Psicoterapia Individuale
La psicoterapia è un intervento volto a scoprire quali sono i motivi che portano a pensare, a sentire e a comportarsi in maniera insoddisfacente.
Il percorso terapeutico individuale è consigliato per qualsiasi tipo di malessere (esistenziale e/o relazionale) o disturbo psicopatologico: depressione, ansia, attacchi di panico, disturbi alimentari, eventi traumatici, ….
Il focus attenzionale di una terapia individuale è l’individuo: il suo modo unico e di percepire le relazioni con gli altri e dare significato agli eventi della propria vita. Lo psicoterapeuta può aiutare l’individuo a comprendere i nodi relativi al proprio malessere favorendo il processo di conoscenza di sé e di cambiamento.
Attraverso una serie di colloqui la persona può iniziare ad affrontare aspetti più specifici e profondi legati al proprio malessere e individuare, attraverso una maggiore consapevolezza, nuove prospettive di cambiamento.
In una buona psicoterapia ogni passo dev’essere comprensibile e avere un senso per il paziente, che attraverso il terapeuta inizia a guardare a se stesso e alla propria vita attraverso un punto di vista nuovo.
La psicoterapia individuale può essere un intervento breve (massimo dieci sedute) volto a risolvere un aspetto specifico della propria vita.
Psicoterapia Di Coppia
La psicoterapia di coppia offre aiuto psicologico alle coppie che vivono una crisi coniugale. Offre quindi uno spazio dove i partner possono esprimere liberamente le proprie emozioni, pensieri e difficoltà. Aiuta la coppia a definire le soluzioni problematiche come tradimenti, conflitti coniugali, difficoltà nella sessualità di coppia, modelli educativi diversi nella gestione dei figli.
In questo caso il problema non è il malessere del singolo individuo, ma una relazione sofferente, un legame che si è “ammalato” e non riesce più a soddisfare le attese dei singoli, ma rivela nello stesso tempo una sofferenza propria e specifica per ogni individuo.
La consultazione nel trattamento di coppia consiste in colloqui (5 o 6) volti a definire il problema o i problemi della coppia e a valutare con il terapeuta l’opportunità o meno di approfondirli in un lavoro di psicoterapia o attraverso altre strategie di intervento.
La psicoterapia di coppia (successiva ad una consultazione) rappresenta un processo volto a ricostruire accuratamente con la coppia le modalità con cui si è venuta formando la crisi del rapporto, gli ingredienti personali e relazionali che la costituiscono e a comprendere nell’ambito di un fenomeno unitario gli aspetti intrapsichici e gli aspetti interpersonali coinvolti nella crisi.
Psicoterapia Familiare
La terapia familiare sistemica sposta l’accento dall’individuo al sistema familiare. Il disturbo psicopatologico dell’individuo e la sua storia personale divengono entrambe secondarie rispetto alla sua famiglia come unità, che viene vista come un sistema con vita propria. La terapia familiare rappresenta una forma di intervento in cui i membri di una famiglia sono aiutati a identificare e a cambiare configurazioni di relazioni problematiche, non adattive, frustranti, ripetitive.
La psicoterapia familiare è un intervento rivolto a tutti (o ad alcuni) membri della famiglia ed è un contesto spesso adatto ad affrontare tematiche legate allo sviluppo psichico del bambino (enuresi, ritardo nel linguaggio, encopresi, aggressività,…) alle problematiche relazionali tra genitori e figli, alle problematiche scolastiche, (disturbi specifici dell’apprendimento, dislessia, disgrafia,…) e in generale a comprendere le difficoltà relative all’essere genitori.
Il termine genitorialita’ rimanda ad una serie di tematiche tra cui, per esempio, il costruirsi una rappresentazione del proprio figlio e una rappresentazione di se stessi sia come genitore che come figlio.
La genitorialità non è un ruolo, ma un processo. Diventare genitore vuol dire entrare a far parte attivamente di un percorso evolutivo e trasformativo che può variare e modellarsi nel corso del tempo. Nel ciclo vitale di una famiglia alcuni modelli di interazione sono funzionanti quando sono presenti bambini piccoli, ma inadeguati per adolescenti o giovani adulti.
In momenti di difficoltà ad affrontare importanti compiti evolutivi, cambiamenti o eventi traumatici è importante che la famiglia, o alcuni suoi membri, richiedano un sostegno psicologico-psicoterapico al fine di affrontare e comprendere i vincoli che ciascuno, spesso inconsapevolmente, costruisce in risposta ad un contesto problematico.